Costruzioni Ambiente e Territorio QUADRIENNALE

La sperimentazione 4+2 prevede la stretta collaborazione con tutti i partner che hanno condiviso il progetto: ITS, imprese, Enti di formazione e Università.
Saranno organizzati incontri volti alla conoscenza e pratica delle principali attività professionalizzanti, per orientare i nostri studenti verso il mondo del lavoro e della formazione post diploma.

LA FILIERA

ITS Academy

ITSEE L'Aquila

Università

Universita degli studi G. d'Annunzio Chieti-Pescara

Aziende

DVC Di Vincenzo Dino & C.

Centri di Formazione

Centri di Formazione

L’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio integra competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali.

Approfondisce competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico.

Il quadro orario:

Quadro orario Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio QUADRIENNALE

Sbocchi professionali e universitari

  • Lavoro presso strutture pubbliche e private edili.
  • Lavoro presso studi professionali.
  • Lavoro presso uffici tecnici degli enti territoriali (Comune, Provincia, Regione, Catasto…).
  • Libera professione (nel rispetto della vigente normativa).
  • Accesso a tutte le facoltà universitarie (in particolare Architettura, Ingegneria e Geologia).
  • Accesso ai corsi biennali di specializzazione tecnologica degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).
  • Accesso ai percorsi brevi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS).
Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio
Filiera formativa tecnologico-professionale 4+2

Costruzioni Ambiente e Territorio

INDIRIZZO

Via Tiburtina 202
65128 Pescara

TELEFONO

+39 085 4308332
+39 085 4318880

EMAIL

petd07000x@istruzione.it
petd07000x@pec.istruzione.it

FAX

+39 085 4311576